La società Tempo Libero S.r.l. è proprietaria dell’albergo denominato Blu Hotel corrente in Pontecagnano – Faiano alla via Lago Trasimeno n. 30 (già via dei Navigatori).
La società nell’ambito di un programma di ristrutturazione e riqualificazione del complesso alberghiero ha candidato il progetto al bando “POR CAMPANIA FESR 2014-2020, OBIETTIVO SPECIFICO 3.2 AZIONE 3.2.1. Avviso Pubblico Misura di sostegno alle MPMI del sistema turistico campano colpite dalla crisi generata dal COVID 19 approvato con D.D. n. 464 06/08/2021” .
In data 22 novembre 2022 è stato emesso il decreto di concessione delle agevolazioni n. 861 – beneficiario TEMPO LIBERO S.R.L. con approvazione schema di convenzione e degli allegati – CUP B65G21000030007 – SURF OP_18757 21050BP000000024 – COR 9567003.
Il programma è stato ammesso a finanziamento per l’importo complessivo di spesa di euro 319.281,34 con un contributo del 60% pari ad euro 191.568,80.
Il progetto ha riguardato la ristrutturazione dell’intero Piano Primo dove sono ubicate n. 14 camere con la realizzazione di una scala di emergenza; l’acquisto di arredi per le 14 camere ubicate al Piano Primo e di una 15^ ubicata al piano secondo; l’acquisto di un nuovo impianto ascensore; l’acquisto di un impianto automatico per l’apertura delle porte (finalizzato anche al risparmio energetico); l’acquisto di n. 2 computer; la realizzazione di un sito internet; l’acquisto di software e la formazione per alcuni dipendenti.
In particolare la ristrutturazione delle camere ubicate al Piano Primo ha consentito di eliminare una importante barriera architettonica rappresentata da un piccolo gradino posizionato all’ingresso di tutti i bagni. Inoltre la ristrutturazione di tutte le camere e gli acquisti dei nuovi arredi consentirà di passare dalle attuali tre stelle alle quattro stelle. Con un conseguente aumento, ancorché contenuto, delle attuali tariffe. Inoltre è stata realizzata una scala di emergenza per una maggiore sicurezza in caso di emergenza.
Funzionale ad un importante risparmio energetico è risultato essere l’acquisto dell’impianto di apertura porte per le 14 camere posizionate al piano primo. L’impianto è collegato al software aziendale e consente, diversamente dalla situazione ante intervento, l’apertura delle porte mediante l’uso di una scheda magnetica che va posizionata nell’apposita tasca e permette il funzionamento automatico degli impianti (energia, aria condizionata ecc.). Così che una volta prelevata la chiave (scheda) dall’apposita tasca, vengono automaticamente spenti tutti gli impianti ad esclusione del frigo bar.
In buona sostanza l’intervento ha riguardato la ristrutturazione delle camere e l’eliminazione di barriere architettoniche, il risparmio energetico, la sicurezza in caso di emergenza e in generale un funzionale rinnovamento della struttura alberghiera.
L’estate 2023 ha certificato il netto miglioramento dell’offerta turistica in termini di qualità delle camere e dei servizi. Come risulta ampiamente dimostrato dalle numerose recensioni positive.
Il passaggio a quattro stelle consentirà un, ancorché contenuto, incremento delle tariffe e conseguentemente un miglioramento del conto economico e dei risultati della gestione alberghiera.